Industria e artigianato per il Made in Italy - Moda - Quadriennale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
La sede dell'Istituto Professionale "F. Trani", scuola annessa al Convitto Nazionale "T. Tasso" - Salerno, è in
Via Michele Iannicelli, 9/A, 84126 Salerno SA
L’Istituto è interessato da un profondo rinnovamento a seguito della Revisione degli Istituti professionali prevista dal D. Lgs. 61/2017.
Sono attivi ben 6 degli11 indirizzi previsti dall'istruzione professionale.
Inoltre l'Istituto è centro:
- EIPASS
- TEXA ACADEMY
A cosa serve
Offre la preparazione per lavorare nella fabbricazione, composizione, montaggio e realizzazione e compravendita di prodotti artigianali e industriali.
PER CHI è interessato al mondo della produzione artigianale e industriale nel settore abbigliamento ed accessori
SE TI INTERESSA lavorare applicando innovazioni tecnologiche alla produzione di manufatti o di prodotti industriali, coniugando creatività e tecnica
ACQUISIRAI COMPETENZE nel disegno e nella modellazione di capi d’abbigliamento, accessori o altri prodotti del made in Italy; nella realizzazione e produzione di manufatti e prodotti destinati alla produzione industriale; nell’organizzazione ideale di spazi e tempi funzionali alla realizzazione del prodotto; nella conoscenza dei materiali e nella scelta di quelli più idonei per ogni prodotto
POTRAI CONTINUARE A STUDIARE presso tutte le facoltà universitarie
POTRAI LAVORARE COME :
- ITP docente di laboratorio
- Stilista (progetta le collezioni di moda)
- Figurinista (sviluppa figurini per illustrare la collezione) Modellista ( sviluppa i grafici dei capi)
- Confezionista ( confeziona i singoli capi) Imprenditore, titolare di un atelier di moda
- Imprenditore, titolare di un laboratorio per la progettazione e realizzazione di accessori moda
QUADRI ORARI: ---
Nel 2019 i ragazzi del corso di studi indirizzo Moda hanno partecipato con successo all'Italian Fashion Talent Awards 2019 presentando diversi modelli curati da:
- Alessio Sannino (vestito nero)
- Pasquale Aversa ed Alessia Neutro (vestito blu)
- Chiara Gambradella e Michela Molinaro (vestito bianco)
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Libri
ATTENZIONE
SELEZIONARE LA CLASSE FACENDO RIFERIMENTO ALLA COLONNA
Tipo Specializzazione/Sperimentazione
E NON SOLO AL NOME CLASSE SINTETICO RIPORTATO NELLA PRIMA COLONNA
Servizi correlati
Struttura responsabile
Persona responsabile
SAVC01000Q@istruzione.it
Telefono
+39089231947 ; +39089791694